Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
(Fase 1) Presentazione del progetto didattico e delle varie fasi di sviluppo a cura del referente dell'UdA, (D. Carlesso)
dalle 9:35 alle 11:05
(Fase 1) Condivisione delle modalità di lavoro e degli obiettivi da raggiungere.
(Fase 1) Suddivisione in 6 gruppi di 3 persone e attribuzione dei ruoli all'interno dei gruppi.
dalle 11:20 alle 12:50
(Fase 2) Assegnazione ai singoli gruppi del materiale da studiare e dei compiti di ricerca da realizzare.
(Fase 2) Attività di ricerca (in laboratorio di informatica oppure nella propria aula usando dispositivi mobili della scuola o quelli personali degli studenti)
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
(Fase 2) Studio e/o visione dei materiali assegnati relativamente ai compiti di ricerca.
dalle 15:35 alle 17:00
(Fase 2) Studio e/o visione dei materiali assegnati relativamente ai compiti di ricerca.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
(Fase 2) Studio e/o visione dei materiali assegnati relativamente ai compiti di ricerca.
dalle 9:35 alle 11:05
(Fase 2) Compilazione scheda di valutazione dei materiali assegnati.
dalle 11:20 alle 12:50
(Fase 2) Creazione della presentazione (slide) da utilizzare per l'esposizione del proprio lavoro agli altri gruppi.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
(Fase 2) Creazione della presentazione (slide) da utilizzare per l'esposizione del proprio lavoro agli altri gruppi.
dalle 15:35 alle 17:00
(Fase 3) Preparazione e simulazione dell'esposizione del proprio lavoro.
(Fase 6) Valutazione
Valutazione delle schede prodotte dagli studenti da parte di almeno 2 docenti.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
(Fase 3) esposizione del lavoro di gruppo (3 gruppi).
dalle 9:35 alle 11:05
(Fase 3) esposizione del lavoro di gruppo (3 gruppi).
dalle 11:20 alle 12:50
(Fase 3) discussione generale (partecipano tutti i gruppi) stimolata da alcune domante poste dal moderatore (1 docente).
(Fase 6) Valutazione
l'esposizione del lavoro dei singoli gruppi sarà valutata dagli altri studenti utilizzando le schede di valutazione [LINK]
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
(Fase4) Sondaggio al pubblico: individuazione dei potenziali destinatari, definizione della struttura del sondaggio e dei singoli quesiti.
dalle 15:35 alle 17:00
(Fase4) formazione sull'utilizzo di google moduli per realizzare il sondaggio.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
(Fase4) creazione del sondaggio (utilizzo del laboratorio di informatica o di dispositivi personali degli studenti).
dalle 9:35 alle 11:05
(Fase4) completamento e test del sondaggio (utilizzo del laboratorio di informatica o di dispositivi personali degli studenti).
dalle 11:20 alle 12:50
(Fase4) diffusione del sondaggio ai gruppi di destinatari individuati.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
(Fase 5) Introduzione e formazione al debate (1 docente). Il docente che segue questa fase può utilizzare i materiali messi a disposizione sul sito www.debateitalia.it oppure le slide disponibili qui [LINK]
dalle 15:35 alle 17:00
(Fase 5) Suddivisione degli studenti in due squadre (da 9 componenti): una sosterrà i vantaggi che comportano i social network, l’altra metterà in risalto criticità e lati negativi.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
(Fase 4) analisi preliminare dei dati raccolti dal sondaggio pubblico
dalle 9:35 alle 11:05
(Fase 5) preparazione del dabate da parte delle due squadre
dalle 11:20 alle 12:50
(Fase 5) preparazione del dabate da parte delle due squadre.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
(Fase 5) simulazione del dabate da parte delle due squadre con giuria (composizione della giuria ....)
dalle 15:35 alle 17:00
(Fase 5) simulazione del dabate da parte delle due squadre con giuria (composizione della giuria ....)
(Fase 6) Valutazione
Valutazione del debate secondo le regole stabilite.