Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Introduzione al progetto a cura del prof. Cunial G. e lancio attività tramite brainstorming ed indicazioni in merito al prodotto finale e all’orario da seguire per la settimana. Introduzione all'esperibilità delle opere d’arte per ipovedenti; a seguire esperimento tattile. Esperimento tattile e condivisione dell’esperienza; breve attività di ricerca sui musei tattili in Italia e in Europa con smartphone e creazione lista musei.
dalle 9:35 alle 11:05
In laboratorio informatica 1: continuazione ricerca e produzione di ppt breve (con genially, prize..) e introduzione alla figura del Canova.
dalle 11:20 alle 12:50
In laboratorio informatica 1: analisi SWOT, catena del valore e contesto competitivo del Museo Gypsotheca e Museo Omero.
In laboratorio informatica 1: attività in gruppo di individuazione di strategie migliorative per attrarre nuovo pubblico (video).
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
In laboratorio informatica 1: introduzione ai programmi di scansione e modellazione in 3D e creazione di idea di gadgets (schizzo cartaceo).
L’attività verrà poi tradotta in digitale il giovedì pomeriggio.
dalle 15:35 alle 17:00
In laboratorio informatica 1: prosecuzione attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Laboratorio di chimica: aspetti geologici dei materiali lapidei ( breve esperimento di reazione chimica con acidi)
Con restauratrice dott.ssa Denise Cappelletti incontro in videoconferenza sul restauro del gesso e del marmo con specifico riferimento agli aspetti pratici di intervento e dibattito.
dalle 9:35 alle 11:05
Videoconferenza con restauratrice dott.ssa Denise Cappelletti.
In laboratorio di informatica 1: attività di ricerca di dati su musei e il rapporto con il pubblico e condivisione ricerche.
dalle 11:20 alle 12:50
In laboratorio di informatica 1: prosecuzione attività precedente.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
In Gypsoteca: visita e laboratorio a cura degli operatori museali
dalle 15:35 alle 17:00
In Gypsoteca: visita e laboratorio a cura degli operatori museali
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Attività manuale di creazione scultura in 3d cartacea (con template). I ragazzi devono munirsi di forbici, colla stick, righello in metallo (o comunque rigido per piegare la carta)
dalle 9:35 alle 11:05
In azienda: visita e attività a cura dei collaboratori aziendali
dalle 11:20 alle 12:50
prosecuzione attività precedente.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
In Gypsoteca: visita e laboratorio a cura degli operatori museali
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Il copyright e casi di plagio; breve ricerca su prodotto finale (pro e contro dei gadgets visti al bookshop) ed eventuale revisione del proprio schizzo cartaceo
dalle 9:35 alle 11:05
In azienda : visita e attività a cura dei collaboratori aziendali
dalle 11:20 alle 12:50
In azienda : visita e attività a cura dei collaboratori aziendali
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
In laboratorio di informatica 1: realizzazione del prototipo gadgets, resa grafica in digitale del gadget
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione dell'attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Continuazione creazione scultura e assemblaggio parti.
dalle 9:35 alle 11:05
Attività di scrittura di resoconto e di feedback dell’esperienza di Uda (tramite es: reportage, storytelling, articoli di giornale, per avere uno storico e per tirare le somme di quanto esperito)
dalle 11:20 alle 12:50
continuazione attività di scrittura e condivisione con il gruppo classe.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
non sono previste attività
dalle 15:35 alle 17:00
non sono previste attività