Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Ricerca informazioni sui siti archeologici asolani oggetto di visita (Rocca Asolo e Villa Freya (teatro romano)).
dalle 9:35 alle 11:05
Archeologia e tradizione classica nel Veneto: un’introduzione
dalle 11:20 alle 12:50
prosecuzione dell'attività precedente.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
descrizione dell'attività svolta, delle figure coinvolte, eventualmente delle attrezzature o risorse necessarie.
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione dell'attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Ricerca informazioni sui siti archeologici asolani oggetto di visita (Rocca Asolo e Villa Freya (teatro romano))
dalle 9:35 alle 11:05
- Archeologia e territorio: la storia nascosta “vicino a casa” nel quadro delle dinamiche di popolamento antico del Veneto
- Metodi e tecniche dell'archeologia moderna: dall’individuazione allo scavo dei siti, la documentazione delle attività di scavo, i reperti e le informazioni che ci offrono
- Ricerca archeologica, tutela dei siti, valorizzazione: conoscere per tutelare e per diffondere consapevolezza
dalle 11:20 alle 12:50
prosecuzione dell'attività precedente.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
Organizzazione materiale ricercato su siti archeologici asolani (Rocca Asolo e Villa Freya (teatro romano)) in vista di realizzazione “story map”
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione dell'attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Realizzazione “glossario” archeologico con termini utilizzati nelle lezioni degli esperti esterni (prodotto intermedio)
dalle 9:35 alle 11:05
La questione del paesaggio e ciò che ci circonda, tra ricerca archeologica e fruizione della scoperta
dalle 11:20 alle 12:50
Leggere un’immagine, tra cartografia storica e immagine digitale
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
Uscita ad Asolo: 1) Rocca Asolo 2) Villa Freya (teatro romano)
Realizzazione foto a più dettagli di questi due siti archeologici, così da realizzare poi la story map in modo accurato.
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione attività precedente
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Sistemazione materiale fotografico raccolto per realizzazione “story map”
dalle 9:35 alle 11:05
Realizzazione “story map”
dalle 11:20 alle 12:50
prosecuzione dell'attività precedente.
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
prosecuzione dell'attività precedente.
dalle 15:35 alle 17:00
prosecuzione dell'attività precedente.
Mattino
dalle 7:50 alle 9:25
Completamento in forma digitale di “glossario” archeologico
dalle 9:35 alle 11:05
Realizzazione “story map”
dalle 11:20 alle 12:50
Realizzazione “story map”. Studio ed esercitazione presentazione della “story map” (con eventuale realizzazione di scaletta argomenti/power point/etc.)
Pomeriggio
dalle 14:00 alle 15:25
Studio ed esercitazione presentazione della “story map” (con eventuale realizzazione di scaletta argomenti/power point/etc.)
dalle 15:35 alle 17:00
Resoconto individuale in forma scritta su carta dell’esperienza vissuta all’interno della settimana, che evidenzi punti di forza e di debolezza dell’attività organizzata.
Condivisione e comparazione resoconti individuali, dibattito e realizzazione di un dettagliato resoconto collettivo (di classe) dell’attività svolta, in formato digitale, che evidenzi punti di forza e di debolezza.