museoomero.it
Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
museocanova.it
Gypsotheca e Museo Canova di Possagno
canovaexperience.com
Progetto Canova Experience per portare la Gypsotheca e il Museo Canova in una nuova dimensione digitale e più moderna di fruizione dell’esperienza museale
asolanagroup.com
Asolana Scansione 3D, realizza le scansioni, AVX utilizza il particolare scanner Artec Eva che permette di produrre modelli 3D texturizzati.
laricerca.loescher.it
Toccare le arti visive , come tradurre la pittura di Elena Franchi
felicetagliaferri.it
Felice Tagliaferri, scultore: l'aspetto tattile nella lavorazione e nell'osservazione è elemento fondamentale della mia esperienza artistica, al punto che l’esplorazione tattile di ogni mia opera rivela dettagli non percepibili con il solo uso della vista.
https://youtu.be/Fo9hrwBghmc
Intervento di Felice Tagliaferri al TEDxBolognaWomen
(23 Dicembre 2019). L’Italia dei musei. Istituto Nazionale di Statistica. Disponibile in: www.istat.it
leggi l'articolo
(21 Maggio 2020). I musei statali al tempo del Covid-19. Istituto Nazionale di Statistica. Disponibile in: www.istat.it
leggi l'articolo
Il Tattilismo - Manifesto futurista
Manifesto futurista letto al Théatre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da “Comoedia” in Gennaio 1921
Che ci faccio qui: La forma delle cose
RaiPlay. Documentario. Conduce: Domenico Iannacone Italia 2020 durata 45 min
Come si può immaginare di poter scolpire un corpo umano nel marmo, quando si è ciechi? "Il buio fa paura, ma come tutte le cose che fanno paura attrae le persone - risponde lo scultore Felice Tagliaferri a Domenico Iannacone, che lo incontra a Cesena in questa quarta e ultima puntata di "Che ci faccio qui" - "Dal buio possono nascere grandi cose". Felice ha 51 anni e ha perso la vista quando ne aveva 14, a causa di una malattia: ma proprio nel momento più duro della sua esistenza, grazie alla scultura ha ritrovato la gioia di vivere. Le sue sono creazioni di soggetti non visti, che nascono nella sua mente e nei sogni per poi prendere forma attraverso le mani, guidate da un formidabile senso del tatto. Con l'arte Felice abbatte uno ad uno tutti i muri che incontra sulla sua strada, fino a realizzare opere straordinarie, che lo rendono una figura unica nel panorama internazionale. Dal Cristo Ri-Velato, che rappresenta la sua incredibile risposta al divieto di toccare, alla scultura ultimata durante il lockdown, ancor più simbolica e potente: una sorta di Pietà ribaltata, il 'Nuovo Sguardo' rivolto dall'uomo alla donna. "La scultura mi ha cambiato la vita" - spiega Tagliaferri - "Quando do forma alle cose non so dove finisce la materia e inizia il mio corpo". Come un umile apprendista nell'atelier del maestro, Iannacone si fa bendare gli occhi per immergersi anche lui nel buio: guardando le cose dal punto di vista di una persona non vedente, toccando. Alla scoperta del suo 'nuovo sguardo' sul mondo. Guarda il documentario