“Tremila anni di storia allignati nelle radici profonde della civiltà omerica hanno preparato trecento anni di rivoluzione industriale, prometeica illusione di futuro della società moderna che appena trent’anni di globalizzazione virtuale bastano a proiettare in una dimensione i cui contorni sono ineffabili e precari, mentre il controllo sembra pericolosamente passare di mano.”
da “Percorsi curricolari per l’Ingegnere umanista”, Cantiere di sperimentazione triennale 2019-2020-2021, p. 19
Partendo dalle radici culturali della civiltà occidentale, la nostra cultura fluisce verso il futuro. “Fluisce”: parola chiave, comune alla Storia e alla Natura, all’Uomo e alla Tecnologia; il nostro mondo, come sottolinea Zygmunt Bauman, è liquido. Attraverso lo studio del fiume - elemento reale e metaforico, luogo idillico e al contempo ambiente chiave della Rivoluzione industriale .
L’UdA proposta vuole fornire agli alunni delle classi 1a licei mezzi intellettuali, culturali, filosofici e tecnologici per guardare al contesto ambientale che li circonda con occhi più consapevoli, fedeli all’impegno “di definire dei curricoli in cui si incontrino il livello locale, quello nazionale ed anche quello europeo” per avviare “sinergie tra potenziali attori, realtà socio-economica e contesto territoriale”.
Studenti del primo anno dei licei.
Durata: 5 giorni per un totale di 40 ore da lunedì 15 a venerdì 19 marzo 2021
Tutte le attività saranno si svolgeranno in conformità alla normativa vigente - DPCM del 2 marzo 2021, artt. 21 e 22. In caso di un aggravarsi della situazione epidemiologica e qualora fossero emanate nuove ordinanze in merito alla chiusura delle scuole tale progetto non potrà essere svolto.